![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHjIpsPFpvtvA051FZe2fY_sAqkT0Y35TPjZ3BjyHh5Hxd2fWECXhHth0VQ19ASfa0Sh5CnEn0vK7Rt8Z9AWrhTmegHlabV78woWU47TIaz5IfXCjES8rFEmbyXpFG3cjDMKwvehHMqn6a/s320/copribrocca04.jpg)
Quest'estate, in Sicilia, ho visto un modo per usarli che mi è piaciuto molto e ho deciso di rubare l'idea.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgliS_cF8h4hQzU8z32IstK0KlQvw_Jb3ekKXe2J5LBcyINBQrGVvVf5NK64YgUuniI3wltyvxed0JKKakHMqdbtzgjXEiq6UNTrlZKtOua9-hhaSlgbNh6gUmlkKvKMixWqIP7-EXUF1gq/s400/copribrocca03.jpg)
Si tratta di copricaraffe, utili per proteggere le bibite da tutto quello che potrebbe volarci dentro, insetti, piccole foglie, ecc.
Ideali per cene in terrazza o in giardino, ma anche per impreziosire una tavola apparecchiata.
Mi hanno detto che quelli che ho fotografato sono di origine inglese, magari è un'idea che arriva da qualche ex colonia britannica.
La mia versione è molto semplice: ho tirato fuori da un cassetto un centrino di stoffa, probabilmente una vecchia bomboniera, ho lavorato lungo il bordo quattro giri di archetti a catenella inserendo nell'ultimo delle perle.
Ho appesantito questo centrino con delle vecchie perle di legno ma, nell'ottica del riciclo creativo, suggerisco di usare vecchi bottoni, bulloni o altre minuterie metalliche, orecchini spaiati, ... e tutto quello che avete per casa.
Bella idea! Ho appena fatto un post su un modo per riciclare i centrini che non si usano più come una volta!
RispondiEliminagrazie, ho appena spiato la tua idea, è il periodo dei centrini
Eliminama perfetta questa idea, ho un sacco (proprio un sacco) di centrini che mi ha regalato un'amica, ora so almeno come usarne qualcuno
RispondiElimina