![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdalO2C5fFucg2Xb03OQjFQBJQHeoWpFnCJM7e-6cwxm_6m1WY4zsGS_Ifxbign7AVoENvlf-hLyMLBcNpZ6cs3gqts8NpRFg6gSVu7FX9uv3RTrCaOJu06QI6DsWG2AWBr85zPf0M-bvl/s400/trodo01.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivoplg7VGI87V8PYUvwkL2vofbMYHHInyjZ9jT0en110tFtfG1HufpHMQuaH4ffrBGiHdEGzmdbBibvZl05E-55zVW-9yNO5mbmXG3uERMrXO_KjRqVSY6pxv-vHghquMF73DyLzwt5PQE/s400/trodo+dei+fiori04.jpg)
Comunque, se vi piace camminare in montagna, ma come me non siete grandi alpinisti, ricordatevi di questa passeggiata, molto ben segnalata, che parte da Passo Brocon (Castel Tesino TN).
Durante la passeggiata, oltre a divertirvi a riconoscere i fiori che incontrerete, grazie alle tabelle disposte lungo il percorso, potrete trarre ispirazione per i vostri ricami.
Io ho iniziato già lì, infatti telaio e fili non mancano mai nel mio zaino.
Ma se sapete usare pennelli e colori scatenatevi con quelli.
hum, non proprio a portata di mano, ma mi tengo il suggerimento magari per la prossima primavera, molto belli i tuoi ricami
RispondiElimina